La normativa vigente
Effetti per i clienti
Non ci sono modifiche sostanziali: al cliente viene consegnato un documento commerciale che riporta i dati relativi all’acquisto effettuato ma senza alcun valore fiscale.
Effetti per gli esercenti
A fine giornata si aggiunge l’invio telematico riepilogativo delle operazioni effettuate, ossia i dati relativi ai corrispettivi giornalieri, che devono anche essere memorizzati elettronicamente.
È indispensabile dotarsi di strumenti hardware e software attraverso cui effettuare la memorizzazione e la trasmissione.
I marchi e modelli di stampanti certificati per i nostri software sono i seguenti:
- EPSON FP81 II modificata RT
- Custom (K3 F RT e Q3 XF RT)
Scrivete qui per richiedere il modulo d'ordine dei registratori telematici a norma.
Trasmissione telematica dei dati
È effettuata esclusivamente mediante l'uso del Registratore Telematico, che al momento della chiusura giornaliera genera un file XML, lo sigilla elettronicamente e lo trasmette per via telematica all'Agenzia delle entrate, con l'osservanza delle regole riportate nelle specifiche tecniche previste dal provvedimento.
Autenticità, inalterabilità e riservatezza
È garantita dal sigillo elettronico avanzato, apposto al file inviato al sistema dell'Agenzia delle Entrate, e dalla connessione protetta verso tale sistema in modalità web service su canale cifrato TLS, secondo le disposizioni delle specifiche tecniche previste dal provvedimento".
Il documento commerciale
Il documento commerciale contiene le seguenti indicazioni:
- data e ora di emissione;
- numero progressivo;
- ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, dell'emittente;
- numero di partita IVA dell'emittente;
- ubicazione dell'esercizio;
- descrizione dei beni ceduti e dei servizi resi; per i prodotti medicinali in luogo della descrizione può essere indicato il numero di autorizzazione alla loro immissione in commercio (AIC);
- ammontare del corrispettivo complessivo e di quello pagato.
Caratteristiche del documento commerciale valido ai fini fiscali
Per avere valenza fiscale, il Documento Commerciale contiene, oltre alle indicazioni sopra esposte, anche il codice fiscale o il numero di partita IVA dell'acquirente.
Obblighi e sanzioni
L'invio di tali dati costituisce autonomo obbligo, la cui violazione comporta le sanzioni previste dall'articolo 2, comma 6, dello stesso d.lgs. n. 127 del 2015, a mente del quale:
L'omesso invio dei dati, a prescindere dalla modalità di pagamento utilizzata dall'acquirente, costituisce violazione potenzialmente in grado di ostacolare l'attività di controllo, relativa non solo ai corrispettivi in sé, ma anche a ulteriori adempimenti (quali le comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche IVA ex articolo 21-bis del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78), oltre ad impedire il rispetto dei doveri istituzionali dell'Amministrazione finanziaria.